SOCIALIZZAZIONE SCOLASTICA

Vogliamo il rientro totale, onnicomprensivo e senza scaglionamenti degli studenti a scuola.
Vogliamo abolita qualsiasi forma di didattica a distanza e virtuale: basta con le mezze decisioni e i ripensamenti, la nostra salute è nella comunità.
Vogliamo la partecipazione totale dello studente al processo di riapertura e cogestione delle scuole: socializzazione degli istituti, studenti soggetti attivi alla didattica, studenti parte integrante ed organica degli organi collegiali.
Vogliamo sia ripensato lo stare in classe. Non chiediamo sicurezza e sopravvivenza, ma un nuovo modo di fare scuola: sì a maggiore alternanza scuola lavoro, sì ai semestri con l’ambiente, sì all’attività fisica potenziata.
Vogliamo fondi per il miglioramento del trasporto pubblico, per l’acquisto di materiale scolastico, per il riammodernamento delle strutture. Queste sono le uniche garanzie di sicurezza per il diritto allo studio, che non arrivano da nessun DPCM.
Vogliamo una scuola educatrice di uomini oppure nulla. Ci vuole coraggio: il sale della vita. Se l’esempio offerto alla nostra generazione è quello dell’attendismo, noia e autocolpevolizzazione, allora si possono anche chiudere per sempre le scuole. Meglio liberi che in prigione.
Non riaprire la scuola, RIFONDARE LA SCUOLA!
Con gli studenti, per l’Italia.

Il manifesto per la socializzazione scolastica.
I nostri ultimi articoli
L’ASSURDITÀ DELLE “FESTE” ITALIANE: 2 GIUGNO E 25 APRILE MA NON 17 MARZO E 4 NOVEMBRE
Di EmilioPurtroppo sì, viviamo in un paese dove nel giorno della nostra unità nazionale e della vittoria della prima guerra mondiale la quotidianità procede come se niente fosse, ma tutto invece viene sospeso nell’irrealtà della festività proprio nel giorno in cui in...
RISCOPRIRE L’ANTICO: Glauco e Diomede, il legame dei Clan che trascende l’individuo
Di Bologna Nel corso di questa rubrica già varie volte il nostro cammino si è imbattuto negli stessi sentieri degli eroi della guerra di Troia. Eccoci dunque ancora una volta nella piana di Ilio, che tanto sangue ha già visto cadere per i colpi di lancia e spada degli...
FINE DELLA SOCIETÀ?
Di Andrea I vari processi storici che hanno portato alla progressiva affermazione dell’odierna modernità globalizzata mettono in discussione il concetto stesso di società e la sua validità interpretativa. Sradicamento, logica della quantità, mercato globale,...
IL POLIPO: ANIMALE MULTIFORME CHE CI INSEGNA A SOPRAVVIVERE
di Cippa L'idea di parlare di polipi mi è venuta da un articolo dell'incredibile giornale Area 19 intitolato "Mimetismo cefalopode", un testo incredibile e assurdo che parla di questo animale altrettanto insolito e fantastico. In effetti se si studia anche il mondo...
RECENSIONE DI LE FEU FOLLET DI PIERRE DRIEU LA ROCHELLE
Di Domus, Pierre Eugène Drieu La Rochelle (1893-1945) è uno scrittore e poeta francese della prima metà del XX secolo. Le Feu Follet, scritto nel 1931, è uno dei suoi ultimi romanzi del periodo surrealista e forse quello che più ha segnato l’autore. “Le Feu Follet” è...
LA NATURA MISOGINA DEL PROGRESSISMO
di Saturno Il progressismo, come ideologia e come movimento politico, tenta di unire sotto la stessa bandiera gruppi e idee apertamente compatibili l’uno con l’altro, ma che ad un più attento sguardo si rivelano essere inconciliabili e incoerenti. Molte di queste...
IL QUADRO CHE “STREGÓ” IL XX SECOLO
di Sembe “L’isola dei morti” non è un quadro qualunque, che si può aggiungere alla lista delle opere artistiche degli ultimi due secoli senza colpo ferire. Arnold Böckli è il creatore dell’opera, dal 1880 al 1886 ha sfornato cinque versioni di questo quadro che fece...
YEMEN: UNA NUOVA TREGUA
di Alessia Lo Yemen potrebbe essere ad un passo dalla pace. Sembra un evento surreale per il paese, che dal 2014 è vittima di un conflitto armato guidato dall’Arabia Saudita, che conta 380 mila morti oltre che la peggior crisi umanitaria mai registrata. In...
DA ACHILLE A PELEO. ALBA E TRAMONTO DELL’EROE GRECO
Di Riccardo Cantami, o Diva, del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all’Orco generose travolse alme d’eroi Così inizia il più famoso poema epico dell’intera cultura occidentale, l’Iliade. Amata e odiata da centinaia di...
LUTERO, INNOVATORE O MISONEISTA?
Di Elena In un clima di latente sfiducia nei confronti della deriva presa dalla chiesa di Roma, si alzano voci di protesta, tra cui quella di Lutero: capofila del protestantesimo nel XV secolo. Lutero cavalca l’onda di malcontento della parte più abbandonata della...