SOCIALIZZAZIONE SCOLASTICA

Vogliamo il rientro totale, onnicomprensivo e senza scaglionamenti degli studenti a scuola.
Vogliamo abolita qualsiasi forma di didattica a distanza e virtuale: basta con le mezze decisioni e i ripensamenti, la nostra salute è nella comunità.
Vogliamo la partecipazione totale dello studente al processo di riapertura e cogestione delle scuole: socializzazione degli istituti, studenti soggetti attivi alla didattica, studenti parte integrante ed organica degli organi collegiali.
Vogliamo sia ripensato lo stare in classe. Non chiediamo sicurezza e sopravvivenza, ma un nuovo modo di fare scuola: sì a maggiore alternanza scuola lavoro, sì ai semestri con l’ambiente, sì all’attività fisica potenziata.
Vogliamo fondi per il miglioramento del trasporto pubblico, per l’acquisto di materiale scolastico, per il riammodernamento delle strutture. Queste sono le uniche garanzie di sicurezza per il diritto allo studio, che non arrivano da nessun DPCM.
Vogliamo una scuola educatrice di uomini oppure nulla. Ci vuole coraggio: il sale della vita. Se l’esempio offerto alla nostra generazione è quello dell’attendismo, noia e autocolpevolizzazione, allora si possono anche chiudere per sempre le scuole. Meglio liberi che in prigione.
Non riaprire la scuola, RIFONDARE LA SCUOLA!
Con gli studenti, per l’Italia.

Il manifesto per la socializzazione scolastica.
I nostri ultimi articoli
LA PAURA DEL FALLIMENTO: COSI’ UN SISTEMA HA RESO INERMI MIGLIAIA DI GIOVANI
Di Bianca Risale a qualche giorno fa, precisamente mercoledì mattina, il ritrovamento del corpo di una diciannovenne nei bagni dell’università Iulm a Milano. La studentessa, come riportato in un biglietto ritrovato nella sua borsa, aveva deciso di togliersi la vita...
LA NUOVA VIA DELLA SETA
di Jen La nuova via della seta, nota anche con l’acronimo BRI (Belt Road Initiative) è un progetto lanciato nel 2013 per un’iniziativa del presidente cinese Xi Jinping. Il piano, che ha come obiettivo tra i vari l’integrazione commerciale della Cina con gli...
ENEA E GLI ETRUSCHI ERANO TURCHI? L’ENNESIMA BOIATA GIORNALISTICA
Di Bologna Stavolta è l’Espresso a farci sognare con occhi stupefatti e inorriditi. Dopo l’Enea immigrato, la giornalista Angiola Codacci-Pisanelli rincara la dose: Enea immigrato e pure Turco! Ebbene si! Perché la ricerca storica e la tradizione mitologica non...
RISCOPRIRE L’ANTICO: LE ORIGINI ARCAICHE DEL TRICOLORE
di Bologna Guardiamo quella bandiera che sventola da ogni luogo istituzionale dei nostri paesi e città, o che adorna i balconi delle case nostre o dei nostri vicini. Verde, bianco, rosso; tre colori che ogni Italiano impara a riconoscere fin da quando col...
CROAZIA: IL FUTURO È L’EUROPA
di Alessia Il primo gennaio 2023 l’Eurozona ha inaugurato un nuovo ingresso tra i membri dell’Unione e nell’area Schengen. É stata la Croazia ad abbandonare la propria moneta sovrana per introdurre la moneta Euro, diventando il ventesimo stato membro che già nel...
AVATAR – RACCONTO DI UN POPOLO CHE DIFENDE LA SUA TERRA
Di Luca In diversi articoli abbiamo espresso quanto la cinematografia rappresenti un ruolo importante non solo nel nostro immaginario, ma anche come mezzo di trasmissione per messaggi politici, etici ed alcuni si può dire abbiano una vera e propria filosofia. E’...
PERCHÉ LEGGERE LOVECRAFT
Di CippaHoward Phillips Lovecraft fu uno dei maggiori scrittori della letteratura Horror, paragonabile a un nome come Poe, precursore di molte tematiche ricorrenti nel genere del fantasy e della fantascienza, utilizzò e creò archetipi imprescindibili negli anni a lui...
L’ERA DELLA “GLOBOTICA”: LA NUOVA ESPANSIONE DEL DIGITALE
Di Andrea Uno tra i principali processi che hanno caratterizzato la storia degli ultimi trent’anni è il fenomeno della globalizzazione, il quale ha portato con sé conseguenze economiche e sociali disastrose. In questi ultimi anni alcune contingenze storiche hanno...
ESSERE LA VIA DEL FUTURO
Ogni generazione nel tempo ha caratteristiche ed un'identità diversa. A partire dal secondo dopoguerra con il rapido sviluppo della tecnologia e della globalizzazione, i giovani sono stati cresciuti in un mondo globalizzato in continuo cambiamento. Ciò è vero...
BLOCCO STUDENTESCO: IN MEMORIA DI JAN PALACH
Roma, 19 gennaio - Oggi nelle città di Firenze, Milano, Trieste ed anche nella capitale, il movimento del fulmine cerchiato ha celebrato la memoria di Jan Palach, studente cecoslovacco che nel 1969 decise di testimoniare con la propria vita la lotta dei popoli europei...