SOCIALIZZAZIONE SCOLASTICA

Vogliamo il rientro totale, onnicomprensivo e senza scaglionamenti degli studenti a scuola.
Vogliamo abolita qualsiasi forma di didattica a distanza e virtuale: basta con le mezze decisioni e i ripensamenti, la nostra salute è nella comunità.
Vogliamo la partecipazione totale dello studente al processo di riapertura e cogestione delle scuole: socializzazione degli istituti, studenti soggetti attivi alla didattica, studenti parte integrante ed organica degli organi collegiali.
Vogliamo sia ripensato lo stare in classe. Non chiediamo sicurezza e sopravvivenza, ma un nuovo modo di fare scuola: sì a maggiore alternanza scuola lavoro, sì ai semestri con l’ambiente, sì all’attività fisica potenziata.
Vogliamo fondi per il miglioramento del trasporto pubblico, per l’acquisto di materiale scolastico, per il riammodernamento delle strutture. Queste sono le uniche garanzie di sicurezza per il diritto allo studio, che non arrivano da nessun DPCM.
Vogliamo una scuola educatrice di uomini oppure nulla. Ci vuole coraggio: il sale della vita. Se l’esempio offerto alla nostra generazione è quello dell’attendismo, noia e autocolpevolizzazione, allora si possono anche chiudere per sempre le scuole. Meglio liberi che in prigione.
Non riaprire la scuola, RIFONDARE LA SCUOLA!
Con gli studenti, per l’Italia.

Il manifesto per la socializzazione scolastica.
I nostri ultimi articoli
CALCIO NAZIONALE CONTRO CALCIO COSMOPOLITA, IL CASO DELL’ATHLETIC CLUB BILBAO
Di Emilio Di anno in anno il calcio si allontana sempre più dai quartieri, dagli stadi, dalle città, dalle Nazioni; è sempre più difficile per un ragazzo identificarsi in un giocatore, o aspirare a rappresentare la propria città o la propria nazionale. Ciò vale dalla...
MAFIA E NAZIFASCISMO: UN CONFRONTO PRIVO DI FONDAMENTA
di Chiara “La mafia e il nazifascismo hanno tratti in comune, modelli che si propongono alla società con la violenza e la sopraffazione. La concezione della violenza come elemento di regolazione dei rapporti e la compressione della libertà di pensiero" Se prima...
NOVE MAGGIO: LA SCONFITTA DELL’EUROPA
Di Giovanni Esattamente settantotto anni fa, alle prime ore del nove maggio 1945, giunse al Cremlino la notizia della vittoria dell’URSS sulla Germania in seguito alla resa di quest'ultima. A distanza di quasi ottant’anni in alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica si...
UOMINI E DONNE NELLO SPORT: QUANDO LA REALTA’ SI SCONTRA CON LA TRANSIZIONE DI GENERE
di Bianca È di qualche settimana fa la notizia dell'ennesimo scontro fra repubblicani e democratici negli Stati Uniti; il che, in previsione della ricandidatura di Trump per le elezioni presidenziali dell'anno prossimo, non è di certo nuovo alla politica statunitense...
NORDICI, ROMANI o semplicemente EUROPEI?
Di Bologna L’influsso costante che esercitano sul nostro ambiente politico i miti e le tradizioni antiche è un aspetto storico e simbolico che sicuramente non si può negare. È un dato di fatto: certi simboli ci piacciono e piacevano a chi ci ha preceduto, sono la...
DIRITTI UMANI: REALTÀ O ASTRAZIONE?
di Enrico Ecco una domanda bella spinosa: esistono i diritti umani? Detta così parrebbe quasi un delirio antiumano la cui risposta è quasi scontata; “è ovvio che esistono” direbbero molti. Tuttavia, questo è uno di quei casi in cui il risultato di una riflessione...
NOI NON SIAMO FOLKLORE. LO SPACCIO DEGLI STEREOTIPI PER ORGOGLIO NAZIONALE
di Patrizio “Italiani? Brava gente, ma un po’ voltagabbana eh. Sei italiano? Allora sai cucinare da dio! Bellissimo paese, che buon cibo! Patrimonio del turismo mondiale, il calcio, la moda, il mandolino, le donne, la passionalità!” Quante volte parlando con stranieri...
SERGIO RAMELLI, UNA STORIA CHE FA ANCORA PAURA
Di Andrea Alla vigilia dell’annuale commemorazione di Sergio Ramelli, il ricordo torna alla mente come uno squarcio al cuore a quella notte del 29 aprile 1975, il ricordo nitido di quel ragazzo, simbolo di coraggio e sacrificio, virtù osteggiate e bandite nel nostro...
EXPORT CRIMINALE
di Alessia Negli ultimi anni, l’UE si è dimostrata attiva e pronta a porre al centro della propria agenda politica nuovi progetti ed obiettivi in materia di clima ed energia. Dall’accordo di Parigi del 2015, fino alla più recente strategia dell’agenda Europea 2020,...
25 APRILE – COSE MIGLIORI DA CELEBRARE DELLA “LIBERAZIONE”
Di Luca Lo diciamo ogni anno ma ripeterlo non fa mai male, il 25 aprile ha rotto i coglioni. Le ragioni sono al quanto ovvie e la nostra posizione in merito a quella che ci vogliono vendere come “la festa degli italiani” è chiara a tutti quanti, ed un ulteriore...